Un viaggio self drive per assaporare i paesaggi e la tradizione di questi luoghi
1 ° GIORNO ATLANTA - LYNCHBURG
KM 343
Lasciata la Georgia si entra in Tennesse per dirigersi verso la cittadina di Lynchburg, dove è nato ed è tuttora prodotto il whisky più famoso del mondo, il Jack Daniel’s Tennessee Whisky, o più semplicemente Jack. Dal 1866 in questa piccola contea viene distillato il whisky venduto in tutto il pianeta. Nonostante la contea sia una ‘dry-county’ e sia vietata la vendita dei super alcolici, al termine della visita guidata si potrà comprare una bottiglia del mitico bourbon! Pernottamento nei dintorni.
2 ° GIORNO LYNCHBURG – NASHVILLE
KM 118
Partenza alla volta di Nashville, capitale dello stato e della musica country. La città si crogiola nel suo fascino un po' casereccio. Striscioni e manifesti annunciano le nuove star e i loro dischi e le strade portano i nomi di leggende del country come Roy Acuff e Chet Atkins. Pur essendo una città che ha fondato la sua reputazione su un sound, bisogna ammettere che Nashville sa essere accattivante. Da vedere anche la ricostruzione a grandezza naturale del Partenone di Atene. Pernottamento.
3 ° GIORNO NASHVILLE – GREAT SMOKY MOUNTAINS
KM 370
Si consiglia di passare da Sud in modo da fare una sosta nella cittadina di Chattanooga, Tennessee compreso il fiume che le scorre nel mezzo. Si mette su un cd di Johnny Cash e risalendo lungo la 75 si inizieranno ad avvistare le foreste che aspettano l’indomani.
4 ° GIORNO GREAT SMOKY MOUNTAINS
Intera giornata da dedicare al Great Smoky Mountains National Park. Si percorre la Newfound Gap Road che attraversa il parco per apprezzarne per la grande bellezza e biodiversità. Da visitare al suo interno il Mingus Mill, un antico mulino a turbina risalente al 1886 che viene tutt’oggi usato per macinare i cereali in modo tradizionale. Al termine della giornata pernottamento nei dintorni.
5 ° GIORNO GREAT SMOKY MOUNTAINS - ROANOKE
KM 447
Partenza in mattinata alla volta della Virginia. Lungo il tragitto vale la pena fare una sosta nella cittadina di Abingdon, famosa per la musica bluegrass, che presenta un pittoresco centro storico caratterizzato da splendidi edifici vittoriani. Si prende un caffè da Zazzy’z all’interno di una suggestiva libreria d’epoca e ripartite verso Roanoke, centro principale delle Blue Ridge Highlands. Pernottamento.
6 ° GIORNO ROANOKE – MYRTLE BEACH
KM 505
La tappa di oggi è un po’ più lunga, si lasceranno le montagne della Virginia per arrivare all’incantevole zona costiera del Grand Strand in South Carolina. Si potrà fare una sosta nei pressi del Randleman Lake e nella cittadina di Bennettsville. Arrivati a Myrtle Beach si va subito in spiaggia per rilassarsi dopo il lungo tragitto.
7 ° GIORNO MYRTLE BEACH
Si può dedicare questa giornata a Myrtle Beach a villeggiare in tipico stile americano. La città offre numerosi centri commerciali, parchi acquatici, campi da minigolf e naturalmente le spiagge, dove si può provare il parasailing o fare un giro in jet ski. Per una gita fuori porta a circa 25 km da Myrtle Beach ai Brookgreen Gardens si può ammirare la più grande collezione di sculture americane.
8 ° GIORNO MYRTLE BEACH – SAVANNAH
KM 325
Partenza da Myrtle Beach in direzione sud per rientrare in Georgia. Dopo aver attraversato il confine dello stato, si arriva a Savannah, graziosa cittadina del sud, famosa per le sue piazze, le case storiche e i suoi parchi.
9 ° GIORNO SAVANNAH – ATLANTA
KM 400
Il viaggio continua verso l’interno dello stato della Georgia fino ad arrivare nella sua capitale Atlanta, città cosmopolita e tradizionale allo stesso tempo. Atlanta presenta un mix affascinante della storia americana passata e contemporanea, dal film “Via col Vento” al network CNN, passando per la Coca-Cola e l’acquario più grande del mondo fino ai giochi olimpici del 1996. Pernottamento.