Un tour completo per venire a contatto con una cultura tutta da scoprire
GIORNO 1: ITALIA – TEHERAN
Partenza dall’Italia con voli di linea Turkish Airlines o altro vettore Iata. Arrivo all' aeroporto di Tehran. Disbrigo delle formalità burocratiche per l’ottenimento del visto. Trasferimento in hotel e pernottamento.
GIORNO 2: ARRIVO A TEHERAN
Colazione, Pranzo, Cena
In tarda mattinata inizio delle visite della città a partire dal Museo Nazionale (solo la parte Archeologica) ricco di una vasta collezione di oggetti e testimonianze delle civiltà achemenide, sassanide e islamica; il Palazzo Golestan la residenza storica della dinastia reale Qajar, situata a Teheran. Si tratta del più antico monumento della città, parte di un complesso di edifici un tempo racchiusi dalle mura della storica cittadella Pranzo in ristorante locale.
Visita del Museo Nazionale dei Gioielli che espone una delle collezioni di tesori più spettacolari del mondo. Cena e pernottamento in hotel.
GIORNO 3: TEHRAN – KASHAN – ISFAHAN
Colazione, Pranzo, Cena
Dopo la prima colazione partenza per Kashan, dove avrete l'opportunità di visitare una serie di meravigliose ex-residenze private, tra cui la splendida Tabatabaei House, costruita per la figlia di un ricco commerciante locale a meta del 19° secolo e il Giardino di Fin, uno storico giardino persiano. Il giardino fu completato nel 1590 ed e il piu antico giardino oggi esistente in Iran. Pranzo in ristorante locale. (Tempo permettendo sosta a Abyaneh e visita di questo piccolo villaggio di montagna che si caratterizza per il colore ocra delle sue case, dovuto al terreno ricco in ossido di ferro). Il Paese è noto anche per i colorati costumi tradizionali indossati dalle donne locali, le cui origini sono molto antiche. Trasferimento a Isfahan. Cena e pernottamento.
GIORNO 4: ISFAHAN
Colazione, Pranzo, Cena
Prima colazione in hotel. Isfahan era la capitale nel 17 ° secolo del regno Safavide, denominata Nesf-e-Jahan (metà del mondo) nella lingua safavide, situata a 1367 metri di altitudine in una piana irrigata dallo Zayendehurd, il “fiume che dona la vita”. All’arrivo visita di una delle più grandi piazze del mondo,
la Piazza d’Imam (Naqsh-e Jahān), dove si trovano le moschee dello Sceicco Lotf Allah e dell’Imam, Chehel Sotoun e il Palazzo Ali Qapu, antico palazzo degli Scià di Persia che sorge imponente nella grandiosa Piazza Naqsh-e Jahàn.
Pranzo in ristorante locale. Nel pomeriggio visita del Bazaar di Isfahan,(chiuso il venerdi) che riunisce le botteghe degli artisti manifatturieri e degli artigiani e che è considerato oggi un centro senza eguali in Iran e nel mondo, dove si potranno ammirare i famosi tappeti iraniani, i mosaici, le miniature oggetti per cui Isfahan è famosa in tutto il mondo. Tempo a disposizione per lo shopping. Cena e pernottamento a Isfahan.
GIORNO 5: ISFAHAN
Colazione, Pranzo, Cena
Prima colazione in hotel. Proseguimento delle visite di Isfahan.
Si comincia con la Moschea Jamé chiamata anche Moschea del venerdì testimonianza vivente dell’evoluzione dell’architettura iraniana nel periodo islamico. Visita del quartiere armeno con la splendida Cattedrale di Vank e dell’annesso museo. Pranzo in ristorante locale. . Nel pomeriggio visita al Museo della Musica di Isfahan un museo contemporaneo che documenta migliaia di anni di strumenti musicali iraniani divisi per aree geografiche. Sovente si tengono all’interno del museo concerti e musica dal vivo. Nel pomeriggio si prosegue sul lungofiume per la visita dei famosi ponti della città, immersi in un’atmosfera magica. Cena e pernottamento.
GIORNO 6: ISFAHAN – YAZD
Colazione, Pranzo, Cena
Dopo la prima colazione partenza per Yazd (circa 280 chilometri a sud-est di Isfahan). Yazd, importante centro dello Zoroastrismo, ancora oggi in città esiste una considerevole minoranza di seguaci di Zoroastro. Situata a metà strada tra Isfahan e Kerman, questa antica città, fondata all'epoca della dominazione sasanide, è particolarmente interessante per il singolare ambiente naturale che la circonda. Infatti Yazd, sorge al margine di due deserti: a nord il deserto salato del Dasht-e Kavir e a sud il deserto sabbioso del Dasht-e Lut. Yazd è sempre stato un importante centro tessile rinomato soprattutto per le sue sete, fiorente già da molto prima che vi giungesse Marco Polo percorrendo la via della seta verso la fine del XIII secolo. Sui tetti delle case di Yazd si possono notare i tipici badgir, delle particolari torri di ventilazione costruite in modo da sfruttare ogni minimo soffio di vento, indirizzando l'aria verso le stanze interne. Pranzo in ristorante locale.A 15 km sulle colline di Yazd, si visiteràla Torre del Silenzio, (Dakhma), torri di legno alte fino a 8-10 metri collegate da una larga asse di legno dove venivano disposti i cadaveri. La visita proseguirà con il Tempio del Fuoco, tempio zoroastriano che custodisce la fiamma sacra che, secondo la tradizione, arde ininterrottamente dal 470 a.C. circa. Si prosegue con una passeggiata in piazza Amir Chakhmagh.
Cena e pernottamento a Yazd.
GIORNO 7: YAZD – PASARGADE – PERSEPOLIS - SHIRAZ
Colazione, Pranzo, Cena
Prima colazione in hotel. Partenza per Shiraz visitando lungo il tragitto Pasargade, luogo che fu scelto da Cito il Grande per costruirvi la sua capitale in ricordo della vittoria qui riportata su Astiage, re dei Medi. Pasargade non rimase per lungo tempo sede del regno achemenide poiché alla morte di Cambise II, successore di Dario, la capitale primaverile fu spostata da Pasargade a Persepoli. L’area è molto vasta. Particolarmente interessante è la tomba di Ciro, il fondatore dell’Impero Persiano (visita dall’esterno). Pranzo in ristorante locale. Proseguimento per Shiraz visitando Persepolis, una delle cinque capitali dell'Impero achemenide (le altre erano Babilonia, Ecbatana, Pasargadae e Susa), situata a circa 50 chilometri a nord di Shiraz nella regione di Fars. La costruzione iniziò nel 520 a.C. sotto Dario I e durò quasi settant'anni.
E’ uno dei siti più importanti del mondo antico che copre un’area di circa 150.000 metri quadrati con i resti dei palazzi di Dario il Grande, Serse e Artaserse. I bassorilievi, raffigurano re e cortigiani, feste e cerimonie, regali e tributi che i rappresentanti dei popoli vicini recavano alla città. Riprendiamo il viaggio verso Shiraz e sulla strada, a soli 6km, sosta a Naqsh-e Rostam necropoli composta da quattro tombe scavare nella roccia a un’altezza elevata rispetto al suolo. Queste tombe sono state attribuite senza certezza a Dario II, Artaserse I, Dario I e Serse I. Arrivo a Shiraz per cena e pernottamento.
GIORNO 8: SHIRAZ
Colazione, Pranzo, Cena
Prima colazione. Visita di Shiraz una città raffinata, culla della cultura persiana, soprannominata Dar-ol-Elm: la Casa del Sapere, famosa per i suoi poeti, i suoi giardini di rose ed il canto degli usignoli. Visita del complesso di Zandiyeh con la sua imponente Cittadella Karim Khan che domina il centro della città. sosta presso la tomba di Saadi e Hafez il più grande poeta lirico dell'Iran che si trova in uno splendido giardino, visita della Moschea Nasir-ol-Molk del 19° secolo. Le visite proseguono con il museo Narenjestan un padiglione riccamente adornato con una combinazione mozzafiato di elementi decorativi, e con Shah e Cheragh, un monumento funebre.Ultimazione delle visite con passeggiata all’interno del Vakil Bazaar. Tempo a disposizione per lo shopping (Bazar è chiuso il venerdì). Pranzo in ristorante locale. Cena in albergo.
In tempo utile trasferimento in aeroporto.
GIORNO 9: SHIRAZ – ITALIA
Partenza con volo di linea Turkish o latro vettore iata dall' aeroporto di Shiraz di rientro per l’Italia.
Nota Bene: