Itinerario di 10 giorni che unisce la visita di due delle città più rappresentative di questo affascinante Paese con un post tour per visitare Hiroshima e Miyajima.
GIORNO 1: ITALIA - TOKYO
Partenza dall’Italia per Tokyo, con volo di linea (costo del biglietto non incluso nella quota di partecipazione del viaggio). Pasti e pernottamento a bordo.
GIORNO 2: TOKYO
Arrivo all'aeroporto internazionale di Tokyo Narita. Disbrigo delle formalità di frontiera e incontro con un assistente aeroportuale parlante inglese che indicherà lo “shuttle bus” per il trasferimento collettivo all’hotel prescelto. Check in per proprio conto: le camere che saranno a disposizione dopo le ore 14:00. Pasti liberi. Pernottamento.
Nota: per chi arriva all’aeroporto di Tokyo Haneda tra le ore 22:00 e le ore 06:00 è previsto un servizio di Assistenza in inglese all’uscita della dogana che accompagna i clienti a prendere un taxi riservato (con supplemento di 10.000 yen)
GIORNO 3: TOKYO
Colazione
Prima colazione. Incontro con la guida parlante italiano e visita della città (in pullman o con trasporti pubblici a seconda della dimensione del gruppo): l’osservatorio panoramico posizionato sulle due torri del Tokyo Metropolitan Government Building, il santuario scintoista Meiji, costruito nel 1920 in memoria dell’imperatore Meiji e di sua moglie ed immerso in un grande parco di alberi secolari, i quartieri di Omotesando e Harajuko, celebre tra i più giovani e gli amanti del coseplay. Proseguimento delle visite con la piazza del Palazzo Imperiale, anticamente denominato Palazzo Edo e ancora oggi circondato dal fossato originale, Ginza quartiere simbolo della Tokyo benestante con le sue boutique di alta moda, gli eleganti ristoranti e caffè ed i grattacieli dagli arditi design, il Tempio Asakusa Kannon che custodisce l’effigie dorata della Dea buddista della misericordia, scoperta secondo la leggenda da due pescatori nell’anno 628 d.C., (il tempio attuale risale al 1950), la Nakamise Shopping Arcade, una delle vie commerciali più vecchie di Tokyo. La giornata termina con la visita del quartiere di Akihabara, abbreviato in Akiba, dove si concentrano la maggior parte dei negozi che vendono tutti i tipi di apparecchi elettrici e elettronici, tanto da soprannominare quest’area Akihabara Electric Town. Al termine rientro in hotel. Pernottamento.
GIORNO 4: TOKYO
Colazione
Prima colazione. Intera giornata a disposizione. Pernottamento.
GIORNO 5: TOKYO - KYOTO
Colazione
Prima colazione. Trasferimento in pullman o con trasporti pubblici (a seconda della dimensione del gruppo) con assistente parlante inglese alla stazione ferroviaria e partenza con il treno Shinkansen per Kyoto. Resto della giornata dedicata alla scoperta di Kyoto, antica città imperiale e capitale del Giappone. Si visita con la guida locale parlante italiano il Tempio Kiyomizu, da cui si gode una splendida vista della città, il Santuario Heian, costruito nel 1859 per commemorare la fondazione di Kyoto il caratteristico quartiere delle geishe di Gion. Al termine trasferimento all’hotel prescelto. Pernottamento.
Nota: il bagaglio verrà trasportato separatamente da Tokyo a Kyoto (un bagaglio per persona).
GIORNO 6: KYOTO & NARA
Colazione
Prima colazione. Mattina incontro con la guida locale e termine delle visite di Kyoto in pullman o con trasporti pubblici (a seconda della dimensione del gruppo): il Castello Nijo, la cui costruzione inizio nel 1601, e come molti altri monumenti di e templi di Kyoto è Patrimonio dell’Umanità UNESCO, e il Tempio Kinkakuji, o Padiglione d’Oro. Nel pomeriggio si effettua un’escursione per la visita di Nara, antica capitale e culla della tradizione artistica e letteraria giapponese: si ammireranno il Tempio Todaiji con la sua grande statua di bronzo del Buddha, il Parco dei Cervi, considerati sacri in quanto messaggeri divini, e il Santuario scintoista Kasuga, famoso per il particolare stile architettonico e per le tante lanterne in pietra e bronzo che sono disseminate lungo i sentieri che conducono al santuario. Rientro in hotel a Kyoto. Pernottamento.
GIORNO 7: KYOTO
Colazione
Prima colazione. Intera giornata a disposizione. Pernottamento.
GIORNO 8: KYOTO – HIMEJI – KURASHIKI - HIROSHIMA
Colazione, pranzo
Prima colazione. Trasferimento con guida parlante italiano a piedi o con shuttle bus dell’hotel alla stazione ferroviaria di Kyoto e partenza con treno superveloce Shinkansen per Himeiji. Visita della città con i mezzi pubblici: il celebre castello uno degli edifici più antichi del periodo Sengoku , Patrimonio dell’Umanità dal 1993. Insieme ai castelli di Kumamoto e Matsumoto è tra i castelli più visitati del Giappone ed è noto anche con il nome di Hakurojo, cioè airone bianco. Rientro alla stazione e partenza con treno superveloce Shinkansen e treno locale per la cittadina di Kurashiki dove si visita a piedi il distretto storico di Bikan con le caratteristiche dimore risalenti all’epoca Edodisposte lungo il canale. Pranzo giapponese in ristorante locale. Rientro alla stazione e partenza con treno locale e treno superveloce Shinkansen per Hiroshima. Trasferimento a piedi in hotel (situato a pochi passi dalla stazione) e sistemazione nelle camere. Pernottamento.
Nota: il bagaglio verrà lasciato all’hotel di Kyoto, sarà pertanto necessario prevedere un bagaglio a mano per la notte a Hiroshima.
GIORNO 9: HIROSHIMA – MIYAJIMA - KYOTO
Colazione, pranzo
Prima colazione. Al mattino visita della città con i trasporti pubblici: il Museo del ricordo ed il Parco Memoriale della Pace. Al termine trasferimento in “ferry boat” a Miyajima per la visita del santuario scintoista Itsukushima, considerato tra i più affascinanti panorami del Giappone e patrimonio dell’umanità. Pranzo giapponese in ristorante locale in corso di visite. Nel pomeriggio (ore 16.00 circa) rientro a Hiroshima e trasferimento alla stazione ferroviaria in tempo utile per treno Shinkansen per Kyoto. Trasferimento in hotel da effettuarsi per proprio conto con mezzi pubblici (non incluso, la guida darà indicazioni su come raggiungere l’hotel). Cena libera. Pernottamento.
GIORNO 10: KYOTO - OSAKA - ITALIA
Colazione
Prima colazione. Incontro con l’autista dell’shuttle bus per il trasferimento collettivo con all’aeroporto Internazionale di Osaka Kansai. Partenza per l’Italia, con volo di linea (costo non incluso nella quota di partecipazione del viaggio) secondo disponibilità dei posti.